USO DELLA LOGICA E DEL PENSIERO VISUALE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA

*il corso è rinviato a data da destinarsi per motivi amministrativi

Il corso, organizzato in collaborazione SILFS – SISS, mira a promuovere me- todologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze trasversali, con particolare riferimento allo sviluppo del pensiero critico e del pensiero visuale. Il corso e rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado di qualsiasi indirizzo. Le metodologie introdotte sono utili alla didattica rivolta a studenti di bien- nio e triennio. Ai partecipanti al corso non sono richieste conoscenze disciplinari specifiche.

Modalità didattica

Le lezioni saranno tenute online. La piattaforma sara indicata successivamente. Data la natura prevalentemente laboratoriale del corso, e fortemente raccomandata la partecipazione a tutte le lezioni previste, le cui attivita saranno oggetto di verifica finale. E inoltre raccomandata la fruizione del corso tramite PC. 

  • Didattica e metodologie 
  • Metodologie e attivita laboratoriali 
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi

Il corso è finalizzato all’acquisizione di strumenti per sviluppare il ragionamento critico e il pensiero visuale. Sul piano delle conoscenze e delle abilità, i docenti acquisiranno concetti e metodi fondamentali di logica, teoria dell’argomentazione e pensiero visuale. Tramite questi strumenti, i docenti perfezioneranno le competenze didattiche volte a rendere gli studenti più consapevoli dei loro processi di riflessione critica, ragionamento analitico e astratto, nonché di costruzione di modelli. Obiettivo primario delle sessioni laboratoriali, inoltre, è coinvolgere i partecipanti in una discussione critica sull’interrelazione tra i metodi della logica e del pensiero visuale e quelli propri delle diverse discipline curricolari. Si ricorrerà a casi studio tratti dalla storia della logica utili a esemplificare questa metodologia. Infine, ai partecipanti verranno proposti degli esempi di soluzioni digitali funzionali alle metodologie didattiche prese in esame.

Competenze

I partecipanti perfezioneranno le competenze didattiche trasversali utili a potenziare negli studenti le competenze chiave di elaborazione delle informazioni e renderli in grado di sviluppare autonomamente le competenze di ordine superiore. In particolare, tramite gli strumenti acquisiti, i docenti affineranno le competenze utili a portare gli studenti verso una maggiore consapevolezza e autonomia nei loro processi di ragionamento, memorizzazione e apprendimento. Sul piano interpersonale, i docenti amplieranno il proprio bagaglio di competenze pratiche e informatiche per gestire la classe e stimolare l’interazione tra gli alunni, sia in presenza che a distanza. L’interazione tra docenti permetterà l’identificazione di dinamiche di apprendimento ricorrenti e l’integrazione di diverse competenze disciplinari. Specificamente, si forniranno strumenti per stimolare le capacità cooperative, comunicative e dialettiche degli studenti, oltre che favorire la fiducia verso il docente e l’autostima del discente.

Informazioni

Direttore responsabile: Prof.ssa Flavia Marcacci, Professore straordinario di Storia del Pensiero Scientifico, Universita Lateranense, Roma `

Destinatari: Docenti delle scuole secondarie di secondo grado

Tipo di verifica finale: questionario a risposta aperta

Durata (ore): 20 – Frequenza necessaria (ore): 15

Carta del Docente: Sì – Costo a carico dei destinatari: 100 E.

Contatti:

  • scuola@societastoriadellascienza.it 
  • flavio.zelazek@gmail.com
Programma

Il programma si compone di cinque lezioni, ciascuna della durata di 4 ore. Il corso avrà un approccio essenzialmente laboratoriale, con alcuni momenti di approfondimento contenutistico.

SCOPRI DI più