USO DELLA LOGICA E DEL PENSIERO VISUALE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA

*il corso è rinviato a data da destinarsi per motivi amministrativi

Il corso è rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado di qualsiasi indirizzo (biennio e triennio). Ai partecipanti al corso non sono richieste conoscenze disciplinari specifiche.

Obiettivi

Il corso è finalizzato all’acquisizione di strumenti per sviluppare il ragionamento critico e il visual thinking.
Sul piano delle conoscenze e delle abilità, i docenti acquisiranno concetti e metodi fondamentali di logica, teoria dell’argomentazione e pensiero visuale. Tramite questi strumenti i docenti perfezioneranno le competenze didattiche volte a rendere gli studenti più consapevoli dei loro processi di riflessione critica, di ragionamento analitico e astratto, di costruzione di modelli. Obiettivo primario delle sessioni laboratoriali, inoltre, è coinvolgere i partecipanti in una discussione critica sull’interrelazione tra i metodi della logica e del pensiero visuale e quelli propri delle diverse discipline curricolari. Si ricorrerà a casi-studio tratti dalla storia della logica utili ad esemplificare questa metodologia.
Infine, ai partecipanti verranno proposti degli esempi di soluzioni digitali funzionali alle metodologie didattiche prese in esame.

Programma

Il programma si compone di cinque lezioni, ciascuna della durata di 4 ore. Il corso avrà un approccio essenzialmente laboratoriale, con alcuni momenti di approfondimento contenutistico.

  • Lezione 1. Dalla logica formale alla logica (informale) come gioco critico
  • Lezione 2. Strategie di allenamento al pensiero critico
  • Laboratorio “Il ragionamento in gioco”
  • Lezione 3. Contraddittorio e dialogo. Elementi storici e logici
  • Laboratorio “Simulazione di un dibattito antilogico”
  • Lezione 4. L’arte e le immagini per la didattica trasversale e il team building
  • Laboratorio “Visual Thinking Strategies”
  • Lezione 5. La classe come comunità di ricerca e il pensiero visuale.
  • Laboratorio “Course Design”
  • Modalità didattica
Modalità di erogazione

Le lezioni saranno tenute online. La piattaforma sarà indicata successivamente. 

Elenco di potenziali docenti:

  • Flavia Marcacci (Università Lateranense, Roma)
  • Fedra Alessandra Pizzato (Università di Verona)
  • Flavio Zelazek
Iscrizione e contatti

95€/partecipante.

SCOPRI DI più