BREVE STORIA DELLA SILFS

STORIA DELLA SILFS

Le vicende che hanno portato alla costituzione della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze sono documentate in appendice ad un volume del 1989 edito da Valerio Tonini & Fabio Minazzi1, in particolare nel verbale dell’Assemblea del 22 gennaio 1951. La Società fu fondata in Roma il 23 dicembre 1950 e il primo statuto fu approvato nell’assemblea del 22 gennaio 1951. Nell’art. 1 si specifica che la Società è aperta a tutte le varie correnti del pensiero scientifico e filosofico.

Primo Presidente: il matematico Francesco Severi.

Dal volume succitato riportiamo:

ATTI COSTITUTIVI DELLA SOCIETÀ

Il giorno 23 dicembre 1950 si è costituito in Roma un comitato promotore della Società nelle persone dei Signori: prof. Francesco Severi, prof. Giuseppe Armellini, prof. Alberto C. Blanc, prof. Enrico Bompiani, prof. Fabio Conforto, prof. Paolo Filiasi Carcano, prof. Attilio Frajese, dott. Jean Gawronsky, prof. on. Enrico Medi, prof. Adalberto Pazzini, dott. ing. Valerio Tonini, prof. Giovanni Vacca. A seguito di tale convegno, S.E. il prof. F. Severi diramava a un primo gruppo di studiosi italiani l’invito a partecipare alla prima Assemblea costitutiva della Società. L’assemblea veniva regolarmente tenuta a Roma, il giorno 22 gennaio 1951, ed approvava lo Statuto della Società. Il presente bollettino contiene il Verbale di tale assemblea, lo Statuto approvato e l’elenco di coloro che hanno già inviato adesione alla Società. Il comitato promotore, a seguito di voto dell’Assemblea è rimasto in carica come Consiglio provvisorio della Società, sotto la Presidenza provvisoria affidata a S.E. il prof. Francesco Severi coadiuvato dal dott. ing. Valerio Tonini quale f.f. di Segretario provvisorio.

VERBALE DELL’ASSEMBLEA COSTITUTIVA

Il 22 gennaio 1951, alle ore 17, in una sala dell’Istituto di Alta Matematica nella Città Universitaria di Roma, su invito diramato in data 5 gennaio c.a. da S.E. il prof. Francesco Severi, si è tenuta la prima assemblea della Società Italiana di Logica e di Filosofia delle Scienze, col seguente Ordine del giorno:

1. Approvazione dello Statuto;
2. Elezione del Consiglio;
3. Varie.

Sono presenti i signori: A.C. Blanc, E. Bompiani, E. Castelli, F. Conforto, L. Fantappié, P. Filiasi Carcano, A. Frajese, J. Gawronsky, L. Gialanella, P. Hoenen, P. Pellegrino, A. Pazzini, M. Raffa, B. Segre, F. Selvaggi, F. Severi, U. Spirito, V. Tonini, G. Vacca.
Il prof. Francesco Severi apre la seduta ricordando gli atti precedenti la presente Assemblea a partire dalla costituzione di un Comitato provvisorio in data 12 marzo 1948 nelle persone dei proff. Conforto, Fantappié, Severi e Vacca. Per varie circostanze tale comitato non poté dar corso alla sua iniziativa.

Il giorno 23 dicembre 1950 veniva redatto un atto costitutivo a firma dei signori Armellini, Blanc, Bompiani, Conforto, Filiasi Carcano, Frajese, Gawronsky, Medi, Pazzini, Severi, Tonini, Vacca, allo scopo di dare immediata attuazione alla Società.

In tale atto si stabiliva di invitare un primo gruppo di studiosi ad aderire, in qualità di soci effettivi e fondatori, alla costituzione della Società, si redigeva uno schema di statuto provvisorio che veniva quindi inviato all’esame degli invitati, si stabiliva per la data odierna la convocazione della prima assemblea e si affidavano in via provvisoria la mansione di Presidente della Società a S.E. il prof. Francesco Severi, coadiuvato da un Segretario provvisorio nella persona dell’ing. Valerio Tonini.

Il Prof. Severi sottolinea che la Società deve essere aperta, nel comune interesse delle ricerche e degli studi, a tutte le correnti del pensiero scientifico e filosofico, senza nessuna esclusione. Il numero e la qualità delle adesioni pervenute è di per sé già significativa espressione di questa volontà.
Il Segretario provvisorio comunica che all’invito diramato hanno risposto, dichiarando di aderire alla costituzione della società, oltre ai partecipanti alla presente assemblea, i signori proff. G. Armellini, A. Banfi, S. Beer, G.B. Bonino, A. Borsellino, A. Buzzatti-Traverso, B. Finzi, G. Gallarati, C. Giacon, A. Carrelli, E. Carruccio, U. D’Ancona, M. Gliozzi, E.P. Lamanna, L. Minio Paluello, E. Medi, G. Montalenti, A. Natucci, A. Pagliaro, M. Ponzo, G. Preti, G. Rabbetro, M.F. Sciacca, P. Straneo, M. Viganò, G. Zappa. I predetti con l’adesione hanno inviato anche approvazione allo schema dello statuto, con alcuni suggerimenti di modifica e con regolari deleghe a essere rappresentati nell’assemblea. Pertanto alla data odierna i membri effettivi fondatori della Società, sono in numero di quarantacinque.
Il Prof. Fabio Conforto legge la seguente lettera indirizzatagli dal Centro di Studi Metodologici di Torino:
«Avendo i Membri di questo Centro ricevuto invito di far parte della Soc. It. di Log. e Fil. d. Scienze della quale Ella è membro fondatore, in una riunione di consiglio del 10. 1. 1951 (presenti Frola, presidente, Abbagnano, v. Presidente, Rondelli Segretario, Bobbio M.E., Buzano M.E., Codegone M.E., Geymonat M.E., Leoni M.E., Nuvoli M.E.) fu approvato all’unanimità il seguente ordine del giorno del M.E. Buzano:
«Il Centro di Studi Metodologici nella seduta di Consiglio del 10. 1. 1951, su richiesta di alcuni soci MM. EE. invitati a far parte della costituenda Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze, ha preso in esame il problema dei rapporti fra il Centro stesso e detta Società.
«Il Consiglio ha espresso il parere che la collaborazione dei soci MM. EE- alla nuova società di metodologia, possa svolgersi efficacemente per il tramite del Centro; si compiace inoltre che per il momento il collegamento fra le due organizzazioni sia assicurato dalla presenza in entrambe del prof. Conforto M.E. e del prof. Severi, M.O.
«Formula i migliori auguri per il successo della nuova iniziativa.
«Ci permettiamo pertanto di portare a Sua conoscenza questa deliberazione del Consiglio perché voglia comunicarla al M.O. prof. Severi e voglia realizzarla in seno alla nuova società».
L’assemblea manifesta unanimamente il suo apprezzamento per la cortese collaborazione che il Centro di Torino si propone verso la nuova società e mentre prega il prof. Conforto di ringraziare quel Centro, dà incarico al costituendo Consiglio di perfezionare il collegamento cordiale con l’importante e attivo Centro di Studi metodologici.
Il Prof. F. Severi apre quindi la discussione sullo schema di Statuto già sottoposto in bozze ai membri fondatori. Ogni singolo articolo viene letto e quindi ampiamente discusso.
Attraverso un approfondito esame preliminare, viene stabilito che il nome della Società debba essere quello di «Società Italiana di Logica e di Filosofia delle Scienze», anziché, come indicato nell’invito diramato, di «Società di Metodologia e Filosofia delle Scienze».
Lo statuto definitivamente approvato è trascritto, come allegato A, in calce al presente verbale. Tutti gli articoli vengono uno per uno riletti dal Prof. Severi nella forma definitiva e approvati dall’assemblea all’unanimità, salvo l’art. 7 per il quale il Segretario dà lettura di due proposte di modifica inviate per lettera. Il Prof. A. Borsellino ha proposto la seguente modifica:
«i consiglieri durano in carica tre anni e non sono rieleggibili per più di due trienni successivi».
Il Prof. A. Buzzatti-Traverso ha proposto: al capoverso «i membri della presidenza, al pari degli altri Consiglieri durano in carica un anno e sono rieleggibili», aggiungere «per un periodo massimo di tre anni».
Dopo ampia discussione che dà luogo a numerose altre proposte, infine l’art. 7 viene redatto e approvato dai presenti nella forma definitiva, con 15 voti a favore, 2 astenuti e 2 contrari.
Esaurito il primo punto dell’ordine del giorno, si passa alla discussione del secondo punto.
Su proposta del prof. Francesco Severi l’assemblea all’unanimità approva la seguente mozione: «L’assemblea dei soci fondatori ritiene opportuno di far precedere alla designazione del Consiglio una più larga intesa, e prega quindi il Comitato promotore della presente assemblea, nelle persone dei firmatari dell’atto costitutivo del 23 dicembre 1950, di rimanere in carica fino alla prossima assemblea nella quale si dovrà procedere alla elezione del Consiglio».
Su proposta del prof. F. Severi, l’assemblea decide alla unanimità di rispondere all’invito già da tempo rivolto dalla «Société internationale de logique e de philosophie des Sciences» con sede in Zurigo, inviando copia del presente atto e dell’allegato statuto alla predetta società. La Presidenza provvisoria è incaricata di prendere i necessari contatti.
Il Prof. E. Bompiani offre cortesemente l’ospitalità del Bollettino della Unione Matematica Italiana per la pubblicazione degli atti della società e per eventuali comunicazioni di particolare interesse, in attesa che la Società stessa possa avere i mezzi per affrontare la pubblicazione di un suo bollettino o rivista. L’Assemblea ringrazia il prof. Bompiani della cortese premura.
Null’altro essendovi da deliberare l’assemblea viene tolta alle ore 19,30.

STATUTO

Art. 1. – È costituita in Roma la Società italiana di logica e di filosofia delle scienze. La Società è aperta a tutte le varie correnti del pensiero scientifico e filosofico.
Art. 2. – La Società consta di Membri effettivi e di membri onorari. Sono organi della società: l’Assemblea, il Consiglio e la Presidenza.
Art. 3. – Sono membri effettivi della Società i firmatari del presente atto e tutti coloro, persone o enti, che successivamente saranno chiamati a farne parte su proposta di almeno due membri effettivi, approvata dal Consiglio.
Art. 4. – Sono nominati membri onorari, su deliberazione del Consiglio, le persone e gli enti, italiani o stranieri, che si siano resi benemeriti per l’attuazione degli scopi sociali.
Art. 5. – L’Assemblea è costituita da tutti i membri effettivi ed onorari. Gli Enti possono farsi rappresentare o delegare il loro voto. L’Assemblea si riunisce in via ordinaria una volta all’anno per l’approvazione del bilancio, nonché, quando occorra, per la nomina del Consiglio e della Presidenza. L’Assemblea può essere convocata in via straordinaria per iniziativa della Presidenza, o del Consiglio, o di almeno un terzo dei soci effettivi, che ne rivolgano domanda alla Presidenza. Tutte le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti e l’Assemblea regolarmente convocata è valida qualunque sia il numero dei presenti.
Art. 6. – Il Consiglio è costituito da undici membri effettivi eletti dall’Assemblea e si riunisce per iniziativa della Presidenza o su richiesta di almeno un terzo dei consiglieri. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti ed ogni seduta del Consiglio, regolarmente convocato, è valida qualunque sia il numero dei presenti.
Art. 7. – La Presidenza è costituita da un Presidente, un vice presidente e un Segretario. Il Presidente è designato dall’Assemblea, insieme agli altri Consiglieri, ma con designazione a sé. Il Consiglio sceglie nel proprio seno il vice Presidente e il Segretario. In caso di dimissioni o vacanza di un membro della Presidenza, diverso dal Presidente, esso verrà sostituito con deliberazione consigliare. I membri della Presidenza, al pari degli altri consiglieri, durano in carica due anni e sono rieleggibili. Alla Presidenza sono devolute tutte le funzioni esecutive e rappresentative della Società.
Art. 8. – Le modifiche al presente Statuto che siano proposte dalla maggioranza dell’Assemblea dovranno essere approvate per referendum da almeno due terzi dei membri effettivi. Analoga procedura dovrà essere seguita per l’eventuale scioglimento della Società. Il presente Statuto potrà essere integrato da un Regolamento proposto dal Consiglio e approvato dall’Assemblea.
Art. 9. – La quota d’associazione pei soci effettivi è fissata per ogni anno dall’Assemblea.
Art. 10. – Il patrimonio sociale è costituito da eventuali elargizioni di Enti o privati e da quelle somme che si rendano disponibili e che il Consiglio proponga all’Assemblea di passare al patrimonio sociale.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
Art. 11. – Il Regolamento proposto dal primo Consiglio diverrà immediatamente esecutivo per la durata massima di un anno e sarà sottoposto all’approvazione della prima Assemblea consecutiva alla nomina del primo Consiglio.
Art. 12. – L’Assemblea costitutiva fissa la quota di associazione per il 1951, in L. 2.000.

ELENCO DEI MEMBRI FONDATORI

Armellini prof. Giuseppe – Roma, Osservatorio Astronomico M.te Mario.
Banfi prof. Antonio – Milano, Università, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Blanc prof. Alberto Carlo – Roma, Università, Ist. di Etnologia.
Beer prof. Sergio – Roma, Università, Facoltà di Scienze.
Bonino prof. Giov. Battista – Bologna, Università, Facoltà di Scienze.
Bompiani prof. Enrico – Roma, Università, Istituto di Matematica.
Borsellino prof. Antonio – Genova, Università, Ist. di Fisica.
Buzzatti-Traverso prof. Adriano – Pavia, Università, Ist. di Genetica.
Carrelli prof. Antonio – Napoli, Università, Istituto di Fisica.
Carruccio prof. Ettore – Torino, Università, Facoltà di Scienze.
Castelli prof. Enrico – Roma, Università, Istituto di Filosofia.
Conforto prof. Fabio – Roma, Università, Istituto di Matematica.
D’Ancona prof. Umberto – Padova, Università, Ist. Zoologia e Anat. Comp.
Fantappié prof. Luigi – Roma, Università, Istituto Naz. di Alta Matematica.
Filiasi Carcano prof. Paolo – Roma, Università, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Finzi prof. Bruno – Milano, Politecnico, Istituto di Matematica.
Frajese prof. Attilio – Roma, Università, Istituto di Matematica.
Gallarati dott. ing. Giovanni – Roma, via G. Carissimi 28-C.
Gawronsky dott. Jean – Roma, Centro di Comparazione e Sintesi.
Gialanella prof. Lucio – Roma, Osservatorio Astronomico M. Mario.
Giacon prof. P. Carlo – Padova, via Donatello 16.
Gliozzi prof. Mario – Torino, via Sacchi 64.
Hoenen prof. P. Pietro – Roma, Università Gregoriana.
Lamanna prof. E. Paolo – Firenze, Università, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Medi prof. Enrico – Roma, Università, Istituto di Geofisica.
Minio Paluello prof. Lorenzo – Oxford, 20, Hernes Road.
Montalenti prof. Giuseppe – Napoli, Università, Ist. di Genetica.
Natucci prof. Alpinolo – Chiavari, via Assarotti 13.
Pagliaro prof. Antonino – Roma, Università, Fac. di Lettere.
Pazzini prof. Adalberto – Roma, Università, Ist. Storia della Medicina.
Pellegrino prof. Franco – Roma, Istituto Naz. di Alta Matematica.
Ponzo prof. Mario – Roma, Università, Ist. di Psicologia.
Preti prof. Giulio – Pavia, Università, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Rabbeno prof. Giorgio – Trieste, Università, Ist. Architettura Navale.
Raffa M. Maurizio – Roma, Centro di Comparazione e Sintesi.
Sciacca prof. Michele Federico – Genova, Università, Fac. di Lettere e Filosofia.
Segre prof. Beniamino – Roma, Università Ist. di Matematica.
Selvaggi prof. P. Filippo – Roma, Università Gregoriana.
Severi prof. Francesco – Roma, Istituto Nazionale di Alta Matematica.
Spirito prof. Ugo – Roma, Università, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Straneo prof. Paolo – Genova, Università, Facoltà di Scienze.
Tonini dott. ing. Valerio – Roma, via Alfonso Borelli l.
Vacca prof. Giovanni – Roma, Università, Facoltà di Scienze.
Viganò prof. P. Mario – Gallarate, Istituto Aloisianum.
Zappa prof. Guido – Napoli, Università, Fac. di Scienze.

LA NUOVA CRITICA

Nel 1955 fu fondata dall’ing. Valerio Tonini la rivista LA NUOVA CRITICA e nel primo volume si legge che fra gli obiettivi vi è anche che la rivista
«Riporta il notiziario della Società italiana di logica e filosofia delle scienze, associata alla Union internationale de logique, philosophie et méthodologie des sciences (U.I.P.S.)».

Nel quaderno II, p. 83 de LA NUOVA CRITICA si ha notizia della partecipazione di soci SILFS al deuxième congrés international de l’Union internationale de philosophie des Sciences, Zurich, 1954:

Notizie

Actes du deuxième congrés international de l’Union internationale de philosophie des Sciences, Zurich, 1954 (5 volumi). (1. Exposés généraux – 2. Physique, Mathématiques – 3. Théorie de la connaissance, linguistique – 4. Philosophie et science, histoire de la philosophie – 5. Sociologie, psychologie). Ed. du Griffon, Neuchâtel, 1955.
Furono principali protagonisti di questo congresso, al quale aderì la Società italiana di logica e di filosofia delle scienze, F. Gonseth, J. L. Destouches, P. Bernais, J. Piaget, H. Feigl, Ch. Perelman, A. Pap e P. Filiasi Carcano che tenne una relazione in seduta plenaria: Confrontation entre le différents courants de la philosophie de sciences.
Segnaliamo altre comunicazioni di nostri amici: R. Lazzarini (Caractère provisoire du choix dans la méthode scientifique); F. Selvaggi S. J. (L’Intention réaliste dans la physique moderne); B. Callieri (Erklären und Verstehen in der Psychiatrie); J. Gawronsky (Vers une méthodologie de l’irrationnel).
Altri italiani partecipanti: D. Galli, G. P. Scarlata, G. Tuni, P. Cosenza.

Ancora nel quaderno IX de LA NUOVA CRITICA leggiamo a p. 103:

Notiziario

SOCIETÀ ITALIANA DI LOGICA E DI FILOSOFIA DELLE SCIENZE
Nell’assemblea sociale del 16 gennaio 1960 si è proceduto alla nomina del nuovo Consiglio della Società per il biennio 1960-1961, che è risultato così composto: prof. Beniamino Segre, presidente; ing. Valerio Tonini, vicepresidente; prof. Bruno Callieri; dott. Vincenzo Cappelletti (segretario); prof. Bruno De Finetti; prof. Paolo Filiasi Carcano; prof. Ludovico Geymonat; prof. Alberto Pasquinelli; prof. P. Filippo Selvaggi; prof. Ugo Spirito.
All’unanimità è stato quindi acclamato Presidente onorario il prof. Francesco Severi che fu fondatore e primo presidente della Società di logica.
È stata anche approvata la costituzione, in collaborazione con il Centro di Studi metodologici di Torino, dell’Unione italiana di Metodologia, Logica e Filosofia delle Scienze.

UNIONE ITALIANA DI METODOLOGIA, LOGICA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE
Riportiamo i principali articoli dello statuto della Unione:
Art. 1. – Fra la Società Italiana di Logica e di Filosofia delle Scienze con sede in Roma e il Centro di Studi Metodologici di Torino è costituita una federazione che prende il nome di Unione italiana di Metodologia, Logica e Filosofia delle Scienze.
Mentre le due società federate mantengono in tutta la loro piena autonomia e i loro statuti, l’Unione italiana di Metodologia, Logica e Filosofia delle Scienze ha lo scopo di favorire, nell’interesse del progresso scientifico, i rapporti e gli scambi fra le due società federate e di rappresentarle insieme nei confronti delle organizzazioni internazionali di metodologia, logica e filosofia delle scienze.
Il presente accordo è stipulato nello spirito di una franca amicizia e di una cordiale collaborazione, lasciando libero ognuno dei due organismi federati di svolgere la sua attività in modo del tutto indipendente.
Art. 2. – A seguito della costituzione dell’Unione, la Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze cessa di appartenere alla Union Internationale d’Histoire et de Philosophie des Sciences, e in sua vece vi apparterrà Unione italiana di Metodologia, Logica e Filosofia delle Scienze oggi costituita.
Art. 3. – L’Unione è retta da un Consiglio di sei membri, tre nominati dalla Società italiana di Logica e Filosofia delle Scienze e tre dal Centro di Studi Metodologici. Il consiglio durerà in carica due anni e sarà presieduto a turno ogni anno da una rappresentante della società di Logica o da un rappresentante del Centro eletto a maggioranza di due terzi dal Consiglio.
In conformità all’articolo 3 dello Statuto sono stati nominati rappresentanti del Centro di Studi Metodologici di Torino i proff. B. Leoni, L. Geymonat, e l’ing. P. Nuvoli; a rappresentanti della Soc. it. di Logica e di Filosofia delle Scienze i proff. P. Filiasi Carcano, A. Pasquinelli e l’ing. Valerio Tonini.
Nella riunione di Consiglio del 16 maggio 1960 è stato eletto presidente, per un biennio, il prof. Bruno Leoni. Di conseguenza la segreteria dell’UIMLFS è presso il CSM di Torino.

DLMPST

Alla pagina http://www.dlmpst.org/pages/members.php della Division of Logic Methodology and Philosophy of Science and Technology (DLMPST) troviamo che la SILFS rappresenta l’Italia nella DLMPST sin da prima del 1962:

Italy
• Category: A.
• National Committee: provided by Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze (SILFS).
…..

• Membership History: Joined before 1962, with Category B. The Category was changed to A in 1964 and to D [sic] in 1991. Hosted International Congress in Florence, 1995. Membership was terminated in 2007 but renewed in 2011 with Category A.

• Note: Information confirmed in June 2011.

Aggiungiamo che nel 2017 la DLMPST ha concesso un contributo di 1.000 euro per il convegno triennale della Società, Bologna 20-23 giugno 20172.

DPP

Nella International Directory of Philosophy and Philosophers, il seguente paragrafo è dedicato alla SILFS3:

SOCIETÀ ITALIANA DI LOGICA e di filos. delle scienze, c/o Istituto Nazionale di Alta Matematica, Città Universitaria, Roma. F. 1951 par un comité promoteur présidé par F. Severini (sic), la soc. est affiliée à l’Union intern. de logique, philos. et méthodologie des sciences de Zürich. Publ.: ‘La nuova critica’ (I, 1955), cf. infra.

La Società attraversa un periodo di decadenza dal 1965 al 1972.

In una e-mail di Evandro Agazzi a Giovanna Corsi del 4 febbraio 2016, leggiamo:

«Anch’io ero all’oscuro dell’esistenza della SILFS quando, confidenzialmente, Raymomd Klibanski mi disse a Bucarest nel 1972, in occasione del Congresso di Logica., Metodologia e Filosofia della Scienza, che all’ordine del giorno dell’Assemblea Generale che si sarebbe tenuta la sera dopo era prevista la cancellazione della SILFS perché da anni si limitava a pagare la quota associativa ma non inviava alcun rapporto di attività. Chiesi ed ottenni di presenziare come osservatore all’Assemblea e in tale sede mi impegnai, al mio ritorno in Italia, a chiarire le cose e riattivare la società. Così avvenne. Io presi solo contatto con Somenzi che, all’epoca, era l’unico superstite reperibile della SILFS (di cui era, se non ricordo male, Segretario). In seguito seppi casualmente da Valerio Tonini che la Società era stata effettivamente fondata anni prima da illustri personaggi, fra cui Beniamino Segre».

Evandro Agazzi mantiene la promessa fatta all’Assemblea Generale della DLMPS ed infatti in LA NUOVA CRITICA, quaderni XXVII-XXVIII, a p. 252 si legge:

Notiziario SILFS

Il giorno 27 novembre 1971 si è svolta in Roma, convocata dal Presidente uscente prof. Vittorio Somenzi un’Assemblea di riattivazione della Società Italiana di Logica e di Filosofia delle Scienze.
Sono state elette le seguenti cariche:
Presidente: Evandro Agazzi dell’Università di Genova (Istituto di Filosofia).
Consiglio: Somenzi, Lombardo-Radice, Geymonat, Pasquinelli, Casari, Montalenti, Toraldo di Francia, Cellucci, Costantini, Segre, Cappelletti, Tonini, D’Agostino, Mathieu.
Giunta di presidenza: Agazzi (presidente); Toraldo di Francia (vicepresidente); Costantini (segretario tesoriere); Cappelletti, Cellucci (membri).
Rappresentanti in seno al Consiglio Direttivo dell’Unione Italiana di Logica, Metodologia e Filosofia delle Scienze: Agazzi, Somenzi, Cellucci. Agazzi, per turno, è anche presidente della suddetta U.I.L.M.F.S.

Nell’Assemblea del 6 maggio 1972 viene approvato lo Statuto della ricostituita società che regola la vita della SILFS fino al 1995.

COASSI

Nel 1985, sotto la presidenza di Alberto Pasquinelli, la SILFS entra a far parte del Comitato di Coordinamento delle Associazioni Scientifiche Italiane (COASSI) ed è interessante notare come vengono specificati nella domanda di adesione gli obiettivi della società:
«Promuovere e favorire ricerche, studi, incontri nazionali e internazionali sulla logica e gli aspetti filosofici del pensiero scientifico, in tutte le sue articolazioni.
Pubblicare atti congressuali collegati di regola a convegni periodici nazionali (ogni tre anni).
Istituire collegamenti con società scientifiche internazionali nel campo specifico della logica e della filosofia delle scienze. Rapporti col M.P.I. e col Ministero per i Beni culturali e ambientali per riforme didattiche e miglior assetto istituzionale nell’àmbito della logica e della filosofia delle scienze».

Nel 1991, sotto la presidenza di Carlo Cellucci, si sente la necessità di un rinnovamento.

Nella NEWSLETTER della SILFS del 20 luglio 1991, p. 13 si legge:

Notizie

La Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze è stata costituita in Roma nel 1950, e da allora rappresenta uno dei più significativi punti di riferimento in Italia per il lavoro di ricerca, svolgendo una importante funzione di raccordo tra il mondo scientifico e la riflessione filosofica ed epistemologica. Secondo quanto previsto dallo Statuto la Società, che non ha fini di lucro, “ha lo scopo di promuovere e favorire ricerche, studi, incontri nazionali ed internazionali sulla logica e sugli aspetti filosofici del pensiero scientifico, in tutte le sue articolazioni”.
Tra il 1972 e il 1991 la Società ha organizzato oltre quindici convegni internazionali, i cui atti sono stati pubblicati da case editrici italiane e straniere. Ha ricevuto negli anni passati contributi, oltre che attraverso le quote associative, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero dei Beni Culturali, dal Ministero degli Esteri, dal CNR, da Enti locali e da industrie e società private. La SILFS ha recentemente partecipato su invito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, all’organizzazione della Prima settimana della cultura scientifica (18-22 marzo 1991).
Dal gennaio 1991 [sotto la presidenza di Carlo Cellucci, N.d.C.], con lo scopo di accrescere i collegamenti col mondo della ricerca e della produzione, la SILFS prevede nel proprio Statuto la possibilità di accettare soci istituzionali (persone giuridiche). Le persone giuridiche possono partecipare all’Assemblea della Società con un delegato con diritto di voto, e ricevono tutte le newsletter ed il materiale informativo e una copia delle pubblicazioni inviate dalla Società ai soci.
Le innovazioni introdotte confluiscono nello Statuto del 15 febbraio 1995.

SILFS-l

SILFS-l è la lista promossa dalla Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze (SILFS).
Attraverso la lista si possono scambiare messaggi relativi a call for papers, convegni, seminari, bandi di dottorati, special issue, apertura di posizioni, pubblicazioni4. Essa «è stata creata il 1 maggio 1995 e con 22 anni di attività ininterrotta è fra le più longeve mailing list italiane»5. «Gli archivi post-2005 restano consultabili all’indirizzo https://list.cineca.it/pipermail/silfs-l/, quelli precedenti sono molto parzialmente conservati (solo le intestazioni dei messaggi) sull’Internet Archive»6.

Notizie

Il 29 gennaio 2016, sotto la presidenza di Giovanna Corsi, lo Statuto viene adeguato agli obblighi di legge nel frattempo sopravvenuti. Inoltre si soddisfano le condizioni statutarie per far ammettere la SILFS fra le società che possono ricevere il 5 x mille e si aggiunge fra agli scopi societari «promuovere la formazione dei docenti di tutti i livelli scolastici relativamente allo studio della logica e della filosofia della scienza». Questo per permettere alla SILFS di essere soggetto erogatore di corsi di formazione per insegnanti.

a cura di Alessandro Cazzola

Note